Perché scegliere l'Ossigeno-Ozonoterapia anziché l'intervento chirurgico?
L’ossigeno ozonoterapia è una validissima alternativa all’intervento chirurgico, rispetto al quale offre significativi vantaggi, tra cui, ad esempio, l’assenza totale di rischi, un migliore recupero dell’attività fisica e una bassissima recidiva: nel 70% dei casi l’ernia sparisce dopo il ciclo completo e nel 25% c’è una riduzione tale da non aver più dolore: nel 95% dei casi la guarigione avviene entro 3 mesi.
Come funziona il trattamento?
L'ossigeno-ozono terapia consiste in un'iniezione nel muscolo para-spinale a livello dell'ernia, attraverso la quale viene iniettata una miscela di ossigeno-ozono. L'iniezione può essere effettuata per trattare ernie cervicali, dorsali e lombari.
Come agisce l'ozono?
L'azione dell'ozono agisce rivascolarizzando la parte fuoriuscita del disco cui segue una rigenerazione. La sua azione cicatrizzante riduce l'infiammazione, ossigena i piccoli vasi presenti sul nervo e riduce l'edema radicolare.
Le iniezioni sono dolorose?
La sensazione di dolore è soggettiva e non essendo un trattamento invasivo non è comunque necessario nessun tipo di anestesia.
Ogni quanto si effettuano le sedute di ossigeno-ozono terapia?
Generalmente vengono eseguite una o due sedute alla settimana, seguendo il miglioramento clinico del paziente fino al raggiungimento della guarigione. Essendo la terapia basata sulle esigenze del paziente, non è possibile determinare a priori il numero totale delle sedute.
Dopo quanto tempo si riscontrano i risultati?
Anche in questo i tempi in cui si inizia a beneficiare del trattamento sono puramente soggettivi. In media i primi miglioramenti si riscontrano dopo la quinta seduta.